Progetti di ricerca-intervento per l’inclusione

I settori che occupano uno spazio fondamentale nell’Agenda europea Horizon 2020 all’insegna del binomio cultura e resilienza.
marzo 2015 - marzo 2016
Sviluppo di competenze comunicative (orali, scritte e musicali) con un approccio metacognitivo alle informazioni per offrire agli alunni l’opportunità di imparare ad interpretare organizzare e strutturare le informazioni ricevute; sviluppo di competenze espressive (lettura ad alta voce, drammatizzazione,) emotive (riconoscimento degli stati d’animo), relazionali (collaborazione tra pari); sperimentazione di metodologie innovative finalizzate agli obiettivi di cui sopra e all’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali.
Università Cà Foscari di Venezia - Dipartimento di Management.
Tra gli aspetti premianti in Horizon 2020 vi sono:
1) la capacità di rafforzare la competitività del settore culturale e creativo, per promuovere una crescita economica intelligente, sostenibile e inclusiva;
2) adattamento dei settori culturali e creativi all’era digitale e alla globalizzazione.
Questo progetto si focalizza sul rapporto tra cultura, inclusione e tecnologia, proponendo un modello che lega la produzione culturale al tema della resilienza, intesa come capacità di creazione di prodotti e processi in grado di dare risposte concrete di fronte a situazioni di criticità. L’obiettivo della ricerca è fare luce sul ruolo della cultura quale attivatore di processi evolutivi intelligenti, in grado, ad esempio, di promuovere idee concrete e sostenibili nel sociale.
Quale il rapporto tra cultura e resilienza? Come la tecnologia può essere applicata alla cultura per garantire l’inclusione e quindi estendere processi di resilienza anche a soggetti o situazioni “fragili”?
Tale prospettiva dischiude una visione innovativa circa il ruolo e il valore della cultura e offre, contestualmente, linee guida attorno cui strutturare futuri progetti europei per i settori culturali e creative.