Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione; chiudendo questo banner o continuando la navigazione si acconsente all'uso dei cookie.
Apri menu Torna allla homepage di Radio Magica
  • #smARTradio®
  • Libri per TUTTI
  • WEBradio
  • Progetti
  • Offerta formativa
  • Chi siamo
  • Press/News
  • Sostienici
Accedi / IscrivitiAccedi / IscrivitiAccedi / Iscriviti Accedi / Iscriviti
  • Mappe Parlanti®
  • Contenuti
  • Luoghi
  • Progetto
  • Team
  • Partner
Italiano keyboard_arrow_down
  • Bandiera - ItalianoItaliano
  • Bandiera - EnglishEnglish
  • Bandiera - DeutschDeutsch
  • Bandiera - SlovenščinaSlovenščina
Clicca per aprire il pannello di ricerca
Clicca per aprire il pannello di ricerca
Italiano keyboard_arrow_down
  • Bandiera - ItalianoItaliano
  • Bandiera - EnglishEnglish
  • Bandiera - DeutschDeutsch
  • Bandiera - SlovenščinaSlovenščina
  • #smARTradio®keyboard_arrow_up
    • Mappe Parlanti®
    • Contenuti
    • Luoghi
    • Progetto
    • Team
    • Partner
  • Libri per TUTTI
  • WEBradio
  • Progetti
  • Offerta formativa
  • Chi siamo
  • Press/News
  • Sostienici
#smARTradio® » Mappe Parlanti® »
Curiosità Sai dove nuota il cavalluccio marino?
Disponibile nei formati:
audio
video LIS
Scarica il testo pdfLeggi il testoScarica l'audioScarica l'audioCondividiCondividi
  • Facebook
    Facebook
  • Twitter
    Twitter
  • Whatsapp
    Whatsapp
  • Telegram
    Telegram
  • Email
    Email>
  • Copia link
    Copia link
close

Copia il link a questo racconto

TagTag
lagunaMaranopesceplancton
Tag
Tag lagunaMaranopesceplancton
CreditiCrediti
Autore: Radio Magica
Illustratore: Paolo Cossi. Autore immagine: Chiara Giorgiutti. Versione audio:
- Voce narrante: Claudio Pisicchio
- Montaggio e scelta musiche: Carolina Laperchia.
Versione video LIS:
- Voce narrante: Giovanni Ziosi
- Interprete LIS: Livia De Paolis
- Montaggio e scelta musiche: Mariaelena Porzio.
Altrokeyboard_arrow_down
Territorio
Territorio Marano Lagunare (UD)
Argomenti
Argomenti Natura | Animali
Lingue
Disponibile anche in:
Mappa Parlante
Appare in: La Mappa Parlante del mare del Friuli Venezia Giulia
Crediti
Crediti
Autore: Radio Magica
Illustratore: Paolo Cossi. Autore immagine: Chiara Giorgiutti. Versione audio:
- Voce narrante: Claudio Pisicchio
- Montaggio e scelta musiche: Carolina Laperchia.
Versione video LIS:
- Voce narrante: Giovanni Ziosi
- Interprete LIS: Livia De Paolis
- Montaggio e scelta musiche: Mariaelena Porzio.
Altrokeyboard_arrow_down
Storie e curiosità correlate
Mappa Parlante del mare del FVG
  • Le pessivendole di Marano Lagunare
    Le pessivendole di Marano Lagunare Marano Lagunare (UD)
  • Sai cosa sono i casoni?
    Sai cosa sono i casoni? Marano Lagunare (UD)
  • Sai che Palmanova ha la forma di una stella?
    Sai che Palmanova ha la forma di una stella? Palmanova (UD)
  • Statue di notte
    Statue di notte Trieste
  • Sai che la Grotta Gigante può contenere un intero palazzo?
    Sai che la Grotta Gigante può contenere un intero palazzo? Trieste
  • Sai perché il Castello di Miramare si chiama così?
    Sai perché il Castello di Miramare si chiama così? Trieste
  • Sai cos'è la “bavosa” di Miramare?
    Sai cos'è la “bavosa” di Miramare? Trieste
  • Sai cos’è il sentiero Rilke?
    Sai cos’è il sentiero Rilke? Duino Aurisina (TS)
  • Sai chi abita le Falesie di Duino?
    Sai chi abita le Falesie di Duino? Duino Aurisina (TS)
  • Un tesoro in scatola
    Un tesoro in scatola Grado (GO)
  • Sai come nacque il santuario di Barbana?
    Sai come nacque il santuario di Barbana? Grado (GO)
  • Sai perché la Foce dell’Isonzo si colora di bianco?
    Sai perché la Foce dell’Isonzo si colora di bianco? Staranzano - Isola della Cona (GO)
  • Sai dove puoi fare un pic-nic con i fenicotteri rosa?
    Sai dove puoi fare un pic-nic con i fenicotteri rosa? Grado (GO)
  • Il serpente bianco del mare
    Il serpente bianco del mare Lignano Sabbiadoro (UD)
  • Sai qual è la città a forma di chiocciola?
    Sai qual è la città a forma di chiocciola? Lignano Sabbiadoro (UD)
  • Sai cos’è l'X-River?
    Sai cos’è l'X-River? Lignano Sabbiadoro (UD)
  • Sai dove puoi incontrare da vicino lemuri e giraffe?
    Sai dove puoi incontrare da vicino lemuri e giraffe? Lignano Sabbiadoro (UD)
  • Sai cos`è il MuCa?
    Sai cos`è il MuCa? Monfalcone (GO)
  • Sai chi è il Pony 10?
    Sai chi è il Pony 10? Rivolto (UD)
  • Il viaggio di Goccia
    Il viaggio di Goccia Lignano Sabbiadoro (UD)
  • Sai dove puoi passeggiare sopra un porto antico?
    Sai dove puoi passeggiare sopra un porto antico? Aquileia (UD)
  • Sai quale imperatrice visitò il castello di Duino?
    Sai quale imperatrice visitò il castello di Duino? Duino Aurisina (TS)
  • Sai come andavano a scuola i bambini dei casoni?
    Sai come andavano a scuola i bambini dei casoni? Grado (GO)
  • Sai dove trovare un’isola deserta che... non è affatto deserta?
    Sai dove trovare un’isola deserta che... non è affatto deserta? Lignano Sabbiadoro (UD)
  • Sai cos'è il SUP?
    Sai cos'è il SUP? Lignano Sabbiadoro (UD)
  • Sai dove puoi trovare un po' di Venezia in regione?
    Sai dove puoi trovare un po' di Venezia in regione? Muggia (TS)
  • Sai dove trovare una mummia... golosa?
    Sai dove trovare una mummia... golosa? Trieste
Argomento: natura
  • Sai cos’è il sentiero Rilke?
    Sai cos’è il sentiero Rilke? Duino Aurisina (TS)
  • La Casa delle Agane
    La Casa delle Agane Pradis (PN)
  • I giganti delle Valli
    I giganti delle Valli Grimacco (UD)
  • Sai dove puoi trovare una conchiglia lontano dal mare?
    Sai dove puoi trovare una conchiglia lontano dal mare? Ampezzo (UD)
  • Il viaggio dell’orso Oblak
    Il viaggio dell’orso Oblak Carnia (UD)
  • Il ponte sul Noncello
    Il ponte sul Noncello Pordenone
  • Un tesoro in scatola
    Un tesoro in scatola Grado (GO)
  • Ardito Desio esploratore
    Ardito Desio esploratore Palmanova (UD)
  • I segreti di Spilimbergo
    I segreti di Spilimbergo Spilimbergo (PN)
  • Sai che esiste un
    Sai che esiste un "labirinto" a forma di cervello? Verzegnis (UD)
  • Sai cos'è il SUP?
    Sai cos'è il SUP? Lignano Sabbiadoro (UD)
  • Sai cos’è l'X-River?
    Sai cos’è l'X-River? Lignano Sabbiadoro (UD)
  • Eddy e le cozze
    Eddy e le cozze Duino Aurisina (TS)
  • Sai chi era il pinguino Marco?
    Sai chi era il pinguino Marco? Trieste
  • Sai cos'è la “bavosa” di Miramare?
    Sai cos'è la “bavosa” di Miramare? Trieste
  • La rosa di Gorizia
    La rosa di Gorizia Gorizia
  • Illegio e la sua storia
    Illegio e la sua storia Carnia (UD)
  • Lo sciacallo dorato
    Lo sciacallo dorato Carnia (UD)
  • Sai dove puoi fare un pic-nic con i fenicotteri rosa?
    Sai dove puoi fare un pic-nic con i fenicotteri rosa? Grado (GO)
  • I Fenicotteri rosa nella Laguna di Marano
    I Fenicotteri rosa nella Laguna di Marano Marano Lagunare (UD)
  • Sai cos'era un bosco
    Sai cos'era un bosco "bandito"? Aplis di Ovaro (UD)
  • Sai dove puoi trovare una pineta lontano dal mare?
    Sai dove puoi trovare una pineta lontano dal mare? Casina (RE)
  • Sai cos’è una spiaggia fossile?
    Sai cos’è una spiaggia fossile? Arta Terme (UD)
  • Il Castello del Conte Giacomo Ceconi
    Il Castello del Conte Giacomo Ceconi Pradis (PN)
  • La stalagmite
    La stalagmite Pradis (PN)
  • Le malghe della Carnia
    Le malghe della Carnia Carnia (UD)
  • Gli stavoli di Orias
    Gli stavoli di Orias Pesariis (UD)
  • L'allevatore di pesci
    L'allevatore di pesci Musile di Piave (VE)
  • Sai cos’hanno in comune i prati di Tribil e le foreste equatoriali?
    Sai cos’hanno in comune i prati di Tribil e le foreste equatoriali? Stregna (UD)
  • La Krivapeta dietro la cascata
    La Krivapeta dietro la cascata San Leonardo (UD)
  • Il bosco è di tutti
    Il bosco è di tutti Pesariis (UD)
  • Il viaggio di Goccia
    Il viaggio di Goccia Lignano Sabbiadoro (UD)
  • Sai dove puoi incontrare da vicino lemuri e giraffe?
    Sai dove puoi incontrare da vicino lemuri e giraffe? Lignano Sabbiadoro (UD)
  • Sai perché a Udine le auto corrono sull'acqua?
    Sai perché a Udine le auto corrono sull'acqua? Udine
  • La casa sottacqua al n. 13
    La casa sottacqua al n. 13 Marano Lagunare (UD)
  • La bora
    La bora Trieste
  • Il segreto di Velika Baba
    Il segreto di Velika Baba Savogna (UD)
  • Sai dove puoi trovare una pianta che scoppia?
    Sai dove puoi trovare una pianta che scoppia? Zuglio (UD)
  • Sai perché la Foce dell’Isonzo si colora di bianco?
    Sai perché la Foce dell’Isonzo si colora di bianco? Staranzano - Isola della Cona (GO)
  • L’orrido di Pradis
    L’orrido di Pradis Pradis (PN)
  • Sai quante sono le cascate del Rio Boncic?
    Sai quante sono le cascate del Rio Boncic? Taipana (UD)
  • Sai che il Tassobbio è un torrente
    Sai che il Tassobbio è un torrente "catturatore"? Valle del Tassobbio (RE)
  • La cascata di Fuas
    La cascata di Fuas Pesariis (UD)
  • Gli scatti di Tina
    Gli scatti di Tina Udine
  • Sai che la Grotta Gigante può contenere un intero palazzo?
    Sai che la Grotta Gigante può contenere un intero palazzo? Trieste
  • Il tesoro di Villanova
    Il tesoro di Villanova Lusevera (UD)
  • Il viaggio di Goccia
    Il viaggio di Goccia San Vito al Tagliamento (PN)
  • Sai dove trovare un’isola deserta che... non è affatto deserta?
    Sai dove trovare un’isola deserta che... non è affatto deserta? Lignano Sabbiadoro (UD)
  • Sai cosa sono i casoni?
    Sai cosa sono i casoni? Marano Lagunare (UD)
  • Sai chi abita le Falesie di Duino?
    Sai chi abita le Falesie di Duino? Duino Aurisina (TS)
  • Il lupo
    Il lupo Carnia (UD)
  • Sai cos’è l’anello del Monte Faeit?
    Sai cos’è l’anello del Monte Faeit? Magnano in Riviera (UD)
Argomento: animali
  • Sai dove puoi incontrare da vicino lemuri e giraffe?
    Sai dove puoi incontrare da vicino lemuri e giraffe? Lignano Sabbiadoro (UD)
  • Sai perché la Foce dell’Isonzo si colora di bianco?
    Sai perché la Foce dell’Isonzo si colora di bianco? Staranzano - Isola della Cona (GO)
  • Sai cos'è la “bavosa” di Miramare?
    Sai cos'è la “bavosa” di Miramare? Trieste
  • Sai cos’hanno in comune i prati di Tribil e le foreste equatoriali?
    Sai cos’hanno in comune i prati di Tribil e le foreste equatoriali? Stregna (UD)
  • Sai cos’è una spiaggia fossile?
    Sai cos’è una spiaggia fossile? Arta Terme (UD)
  • L’orrido di Pradis
    L’orrido di Pradis Pradis (PN)
  • Tra Acqua e cielo
    Tra Acqua e cielo Riserva Naturale del Lago di Cornino
  • Il re della piazza
    Il re della piazza Udine
  • Sai dove puoi trovare una conchiglia lontano dal mare?
    Sai dove puoi trovare una conchiglia lontano dal mare? Ampezzo (UD)
  • Sai cos’è l'X-River?
    Sai cos’è l'X-River? Lignano Sabbiadoro (UD)
  • Sai perché a Udine le auto corrono sull'acqua?
    Sai perché a Udine le auto corrono sull'acqua? Udine
  • Coraggio, gallina e caffellatte
    Coraggio, gallina e caffellatte Cividale del Friuli (UD)
  • Il lupo
    Il lupo Carnia (UD)
  • Sai dove puoi fare un pic-nic con i fenicotteri rosa?
    Sai dove puoi fare un pic-nic con i fenicotteri rosa? Grado (GO)
  • Il viaggio di Goccia
    Il viaggio di Goccia San Vito al Tagliamento (PN)
  • I Fenicotteri rosa nella Laguna di Marano
    I Fenicotteri rosa nella Laguna di Marano Marano Lagunare (UD)
  • Il ponte sul Noncello
    Il ponte sul Noncello Pordenone
  • Il viaggio di Goccia
    Il viaggio di Goccia Lignano Sabbiadoro (UD)
  • Sai chi abita le Falesie di Duino?
    Sai chi abita le Falesie di Duino? Duino Aurisina (TS)
  • Il dente del Narvalo
    Il dente del Narvalo Pordenone
  • La città delle rondini
    La città delle rondini Pordenone
  • Le malghe della Carnia
    Le malghe della Carnia Carnia (UD)
  • Il viaggio dell’orso Oblak
    Il viaggio dell’orso Oblak Carnia (UD)
  • L’orso delle caverne
    L’orso delle caverne Pradis (PN)
  • Sai dove trovare un’isola deserta che... non è affatto deserta?
    Sai dove trovare un’isola deserta che... non è affatto deserta? Lignano Sabbiadoro (UD)
  • Sai che la Grotta Gigante può contenere un intero palazzo?
    Sai che la Grotta Gigante può contenere un intero palazzo? Trieste
  • Lo sciacallo dorato
    Lo sciacallo dorato Carnia (UD)
  • Sai dove trovavano riparo i cacciatori paleolitici del Friuli?
    Sai dove trovavano riparo i cacciatori paleolitici del Friuli? Biarzo (UD)
  • Eddy e le cozze
    Eddy e le cozze Duino Aurisina (TS)
  • Sai chi abitava un tempo nella grotta di San Giovanni d’Antro?
    Sai chi abitava un tempo nella grotta di San Giovanni d’Antro? Pulfero (UD)
Territorio: Marano Lagunare (UD)
  • Sai cosa sono i casoni?
    Sai cosa sono i casoni? Marano Lagunare (UD)
  • La casa sottacqua al n. 13
    La casa sottacqua al n. 13 Marano Lagunare (UD)
  • “Il Tocco”
    “Il Tocco” Marano Lagunare (UD)
  • Le pessivendole di Marano Lagunare
    Le pessivendole di Marano Lagunare Marano Lagunare (UD)
  • I Fenicotteri rosa nella Laguna di Marano
    I Fenicotteri rosa nella Laguna di Marano Marano Lagunare (UD)
  • La torre millenaria
    La torre millenaria Marano Lagunare (UD)

Per poter scaricare i testi e gli audio delle storie e delle curiosità devi registrati al sito oppure effettuare il login.

Accedi / Iscriviti
Fondazione Radio Magica Onlus
  • Sede legale
  • c/o Università Ca' Foscari
  • DD 3246 - Calle Larga Foscari
  • 30123 Venezia
  • Sede operativa
  • c/o Università degli Studi di Udine
  • via delle Scienze, 206 33100 Udine
  • Contatti
  • +39 349 8654789
  • fondazione@radiomagica.org
  • fondazioneradiomagica@pec.it
  • C.F. 92247020289
Link utili
  • Iscriviti
  • Sostienici
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Crediti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Social networks
  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
Dona ora
Fondazione Radio Magica Onlus
  • Sede legale
  • c/o Università Ca' Foscari
  • DD 3246 - Calle Larga Foscari
  • 30123 Venezia
  • Sede operativa
  • c/o Università degli Studi di Udine
  • via delle Scienze, 206 33100 Udine
Contatti
  • +39 349 8654789
  • C.F. 92247020289
  • fondazione@radiomagica.org
  • fondazioneradiomagica@pec.it
Link utili
  • Iscriviti
  • Sostienici
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Crediti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
Dona ora