ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

A passeggio nel ‘900 con i personaggi storici del Friuli Venezia Giulia

Questo progetto, sostenuto dalla Regione FVG (bando storia etnografia 2023) mira a far conoscere la storia del '900 dando voce a personaggi realmente vissuti in aree diverse del Friuli Venezia Giulia.

Complessivamente sono previsti:

1) La creazione di tre racconti di Elisa De Zan in formato podcast radiofonico corredati da testi ad alta leggibilità scaricabili gratuitamente dalla piattaforma #smARTradio, disponibili online.

La sete, una storia ambientata a Doberdò del Lago, nelle trincee del Carso, durante la Prima Guerra Mondiale.

SINOSSI: In trincea, Istvan e Fritz, giovani soldati dell'esercito austro ungarico, montano la guardia. Fa caldo, hanno sete e i rifornimenti di acqua tardano ad arrivare. D'un tratto sentono il rumore degli zoccoli, l'acqua sta arrivando e a portarla sono gli asini. Ma, a un passo da loro, gli animali all'improvviso fuggono spaventati. Cosa sarà successo?

Illustrazione: Camilla Tasin

Per ascoltare la storia clicca qui: https://www.radiomagica.org/smartradio/it/contenuti/la-sete

Un tesoro di cappello, una storia ambientata a San Pier d’Isonzo, presso il cimitero degli Invitti della Terza Armata, realizzato sul Colle Sant’Elia.

SINOSSI: Un giorno Guglielmo si reca a Redipuglia, al Cimitero degli Invitti della Terza Armata, per cercare la tomba di Andrea, col quale ha combattuto sul Carso. Dell'amico non ha più avuto notizie e qualcuno gli ha detto che potrebbe essere morto. Guglielmo cerca sulle lapidi il suo nome, ma non lo trova: in realtà il destino ha in serbo per lui una sorpresa speciale.

Illustrazione: Camilla Tasin

Per ascoltare la storia clicca qui: https://www.radiomagica.org/smartradio/it/contenuti/un-tesoro-di-cappello

La promessa di Maria, una storia dedicata alla donna che, dopo la Grande Guerra, venne chiamata a rappresentare tutte le madri italiane nella scelta del Milite Ignoto.

SINOSSI: Un soldato disperso in guerra parla con la mamma, in un dialogo sospeso tra immaginazione e realtà, in una dimensione spazio-tempo che non ha confini. La voce del giovane è una dichiarazione d'amore nei confronti della propria madre e di tutte le donne che hanno patito il dolore più grande e ingiusto: la perdita di un figlio.

Illustrazione: Camilla Tasin

Per ascoltare la storia clicca qui: https://www.radiomagica.org/smartradio/it/contenuti/la-promessa-di-maria

2) Un evento di live painting storytelling per pubblici di ogni età con racconti a voce alta di Francesco Godina e Daniela Gattorno, musica della giovane violinista Lea Pangerc e illustrazioni dal vivo di Paolo Cossi dedicati al tema della Grande Guerra, che si è svolto il 18 luglio presso il Comprensorio Difensivo della Dolina del XV Bersaglieri, a Fogliano Redipuglia, in occasione della rassegna “Luci e Ombre sul Carso della Grande Guerra 2024.” Oltre ai tre nuovi racconti creati ad hoc per il progetto, sono stati letti anche altri due racconti rispettivamente di Alfredo Stoppa “Una scalinata verso il cielo” e di Roberto Piumini “Il treno lento” dedicati al tema della Grande Guerra dell’area carsica. Ogni racconto è stato introdotto da una breve presentazione di carattere storico condotta da Elisa De Zan.

3) Otto passeggiate teatralizzate per incontrare quattro personaggi storici del FVG. Le passeggiate sono condotte da una guida ufficiale FVG che accompagna i gruppi lungo un percorso alla scoperta di luoghi ed edifici che furono scenario di eventi del secolo breve. In un punto del tour, appare un personaggio significativo del luogo in costume d'epoca. L'incontro scandisce l'inizio di un originale viaggio nel tempo, un dialogo tra la guida, i visitatori e il personaggio che, basandosi su un copione fondato su studi storici, riporta alla luce fatti, ma anche emozioni e ricordi. Di seguito il calendario delle visite.

Social networks
Impostazioni cookie