ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Radio Magica Academy 2024-25

In settembre 2023 ha preso avvio un progetto innovativo chiamato RADIO MAGICA ACADEMY per consentire a giovani adulti con disturbi del neurosviluppo (disabilità intellettiva, disturbi della comunicazione, spettro autistico, …) di proseguire un percorso di apprendimento dopo la scuola superiore. L'iniziativa è nata grazie a una sperimentazione triennale (2020-2023) con il Centro Solidarietà Giovani G. Micesio OdV (UD), attuale partner di progetto, per costruire assieme percorsi inclusivi e stimolanti post-diploma, in grado di favorire la socializzazione e il cooperative learning, attraverso una metodologia didattica basata sulla sinergia tra lezioni frontali, laboratori e uscite didattiche. Scopo dell'iniziativa è superare il grave problema rappresentato dalla definitiva conclusione della scuola che, per i ragazzi più fragili, segna la brusca fine di una fase della vita ricca di stimoli diversificati: si smette di partecipare al dibattito culturale animato dagli insegnanti e dai compagni di classe, decadono quelle competenze di lettura, oralità, ascolto imprescindibili per lo sviluppo umano e per le relazioni con gli altri. Inoltre, quando la scuola finisce, le materie umanistiche cessano di offrire stimoli alla sfera creativa, emotiva e cognitiva.

RADIO MAGICA ACADEMY mette in pratica l'art.27 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, secondo la quale “ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico e ai suoi benefici” e offre a un gruppo stabile di circa venti giovani adulti tra i 19 e i 28 anni, percorsi culturali inclusivi in tre aree distinte:

A) ARTE: storia dell'arte, tecniche artistiche, laboratori creativi.

B) LINGUE E SCRITTURA CREATIVA: lingua e cultura inglese, letteratura italiana, giornalismo, scrittura.

C) ARTI VISIVE E PERFORMATIVE: teatro, musica, audio e videomaking, fotografia.

Ogni materia è adattata al gruppo classe per rispettare i tempi e valorizzare i talenti di ciascuno. Nella piattaforma di e-learning (academy.radiomagica.org) dedicata al progetto nella sezione "Produzioni" è possibile vedere alcuni output dei corsi di inglese, storia dell'arte e letteratura.

I risultati raggiunti a livello cognitivo, linguistico e socio-affettivo hanno indotto i partner a candidare il progetto per la seconda annualità. Per favorire una migliore accessibilità e l'incontro con altri giovani adulti, le attività si realizzeranno sia presso la ex 7^ Circ. in via Piemonte 84, sia negli spazi attigui del Centro di Aggregazione Giovanile di Paderno. Il contributo regionale richiesto permetterà al gruppo di beneficiari, selezionati in funzione delle caratteristiche e dei bisogni individuali, di frequentare l'ACADEMY, con docenti qualificati e tutor, in un contesto stabile e strutturato, in rete con i musei, le associazioni e le aziende del territorio. La rete sarà importante sia come cassa di risonanza, sia per consolidare progetti esistenti di welfare generativo. Oltre a proseguire la campagna di crowdfunding, il progetto ha ricevuto un sostegno di euro 10.000 da parte della Fondazione Pietro Pittini e in data 22 giugno 2024 è stato organizzato un torneo di Burraco i cui introiti sono andati a beneficio del progetto.

Social networks
Impostazioni cookie