ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

#smARTradio racconta: La Mappa Parlante di Cividale del Friuli

Finanziato da

Regione Friuli Venezia Giulia (Avviso divulgazione umanistica 2022)

Anno

2022-2023

Capofila

Fondazione Radio Magica

Partner

Comune di Cividale del Friuli, Museo Archeologico Nazionale di Cividale, Parrocchia di Santa Maria Assunta Cividale Museo Cristiano e Tesoro del Duomo, Associazione Mittelfest, , Istituto comprensivo con lingua d’insegnamento slovena di Gorizia, Istituto comprensivo Paolo Petricig di San Pietro al Natisone, Università degli Studi di Udine, Nuove Tecniche Società Cooperativa, Pro loco di Cividale del Friuli, Ente Friuli nel Mondo.

Descrizione

Il progetto “#smARTradio racconta: La Mappa Parlante di Cividale del Friuli” mira allo sviluppo di un Bene Comune Digitale per la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale del Friuli Venezia Giulia. Grazie allo strumento Mappa Parlante e ai suoi format ad alta accessibilità, gli oggetti del patrimonio “prendono vita” in modo permanente attraverso storie narrate o stimolanti curiosità, diventando fruibili per tutti da qualsiasi dispositivo mobile. In questo modo le persone interessate ad approfondire il tessuto culturale di Cividale del Friuli potranno utilizzare la Mappa Parlante. Quest’ultima darà la possibilità di scoprire il sito Unesco prima, durante o dopo la visita attraverso il linguaggio semplice e suggestivo della narrazione, facilitando la scoperta dei luoghi più importanti e/o più originali e meno noti.

Il progetto si prefigge tre principali obiettivi. Il primo prevede la creazione della Mappa Parlante di Cividale del Friuli secondo la metodologia bottom up sviluppata in questi anni per stimolare la partecipazione dal basso (studenti, portatori di interesse, musei, guide, ...) di un prodotto che permetta di divulgare il patrimonio in modo accessibile a tutti, comprese persone di ogni età anche con bisogni speciali. Una volta scelto il territorio (fase #1) la costruzione della Mappa Parlante è basata sulla selezione collettiva di monumenti, oggetti significativi, tradizioni (fase #2).
Segue la realizzazione dei testi a cura di professionisti (fase #3) nei format:
a) racconto con una trama per divulgare in forma narrativa, adatta anche a spettacoli di storytelling musicale;
b) curiosità cioè testo breve dedicato a divulgare sottoforma di domanda/risposta un elemento curisoso associato a un oggetto del patrimonio. In parallelo prende avvio lo sviluppo grafico e il disegno della mappa illustrata.
La fase #4 è dedicata ai test di accessibilità per garantire la piena fruizione ai diversi target in ottica design for all.
.La fase 5# comprende la produzione multimediale dei contenuti audio e video per ciascun testo realizzato e lo sviluppo, a cura del SASWeb Lab-UniUD, della Mappa Parlante Digitale attraverso al piattaforma #smARTradio.

Il secondo obiettivo del progetto prevede la traduzione della Mappa Parlante in lingua slovena. Questo obiettivo inaugura una nuova sezione in lingua straniera della piattaforma #smARTradio, dedicata a promuovere la valorizzazione del patrimonio regionale verso GO!2025.

Infine, il terzo obiettivo mira alla divulgazione dei risultati attraverso eventi di live painting storytelling, presentazioni con e presso i partner, partecipazioni a convegni, fiere, canali tradizionali e canali social. L’obiettivo, che coincide con la fase #6 della metodologia progettuale, permetterà di valorizzare tutti i contenuti (Mappe Parlanti, storie, curiosità) della piattaforma #smARTradio, offrendo sostenibilità ai risultati realizzati anche nelle edizioni precedenti.

La Mappa Parlante di Cividale del Friuli nelle lingue italiano e sloveno ha il duplice vantaggio di promuovere un sito Unesco prossimo alla città di Gorizia, offrendo uno strumento adatto alla divulgazione e valorizzazione del territorio verso tutti, in particolare per famiglie e scuole e di consolidare un format divulgativo basato su una piattaforma digitale scalabile che consentirà di pianificare visite alla Regione FVG a partire da Gorizia intesa come “gate di ingresso” per visitatori di varia provenienza.

Social networks
Impostazioni cookie