Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione; chiudendo questo banner o continuando la navigazione si acconsente all'uso dei cookie.
Apri menu Torna allla homepage di Radio Magica
  • #smARTradio®
  • Libri per TUTTI
  • WEBradio
  • Progetti
  • Offerta formativa
  • Chi siamo
  • Press/News
  • Sostienici
Accedi / IscrivitiAccedi / IscrivitiAccedi / Iscriviti Accedi / Iscriviti
  • Mappe Parlanti®
  • Contenuti
  • Luoghi
  • Progetto
  • Team
  • Partner
Italiano keyboard_arrow_down
  • Bandiera - ItalianoItaliano
  • Bandiera - EnglishEnglish
  • Bandiera - DeutschDeutsch
  • Bandiera - SlovenščinaSlovenščina
Clicca per aprire il pannello di ricerca
Clicca per aprire il pannello di ricerca
Italiano keyboard_arrow_down
  • Bandiera - ItalianoItaliano
  • Bandiera - EnglishEnglish
  • Bandiera - DeutschDeutsch
  • Bandiera - SlovenščinaSlovenščina
  • #smARTradio®keyboard_arrow_up
    • Mappe Parlanti®
    • Contenuti
    • Luoghi
    • Progetto
    • Team
    • Partner
  • Libri per TUTTI
  • WEBradio
  • Progetti
  • Offerta formativa
  • Chi siamo
  • Press/News
  • Sostienici
#smARTradio® » Contenuti
Storia Il coraggio di Leo
Disponibile nei formati:
audio
video
Scarica il testo pdfLeggi il testoScarica l'audioScarica l'audioCondividiCondividi
  • Facebook
    Facebook
  • Twitter
    Twitter
  • Whatsapp
    Whatsapp
  • Telegram
    Telegram
  • Email
    Email>
  • Copia link
    Copia link
close

Copia il link a questo racconto

Leo si sveglia una mattina al suono delle campane e si accorge che in casa non c'è nessuno. Dove sono la mamma, il papà, sua sorella? Il bambino sale in bicicletta e corre da don Livio, il parroco di Belluno. Lui saprà sicuramente dirgli dov'è finita la sua famiglia!
CreditiCrediti
Autore: Mariaelena Porzio
Voce narrante: Adriano Giraldi
Illustratore: Paolo Cossi. Autore immagine: Anna Forlati. Il video è stato realizzato grazie alla collaborazione di Fondazione Radio Magica onlus e UNPLI Veneto, nell’ambito e con il contributo del progetto NewPilgrimAge - Interreg Central Europe. Consulenza scientifica: Giovanna De Appolonia. Speaker, Montaggio Audio, scelta musiche: Carolina Laperchia.
Altrokeyboard_arrow_down
Territorio
Territorio Belluno
Argomenti
Argomenti Tradizioni
Lingue
Disponibile anche in:
Mappa Parlante
Appare in: La Mappa Parlante di San Martino in Veneto
Crediti
Crediti
Autore: Mariaelena Porzio
Voce narrante: Adriano Giraldi
Illustratore: Paolo Cossi. Autore immagine: Anna Forlati. Il video è stato realizzato grazie alla collaborazione di Fondazione Radio Magica onlus e UNPLI Veneto, nell’ambito e con il contributo del progetto NewPilgrimAge - Interreg Central Europe. Consulenza scientifica: Giovanna De Appolonia. Speaker, Montaggio Audio, scelta musiche: Carolina Laperchia.
Altrokeyboard_arrow_down
Storie e curiosità correlate
Mappa Parlante di S. Martino in Veneto
  • L'estate di San Martino
    L'estate di San Martino Legnago (VR)
  • L'allevatore di pesci
    L'allevatore di pesci Musile di Piave (VE)
  • Uno, due... tre!
    Uno, due... tre! Col San Martino (TV)
  • La scommessa del diavolo
    La scommessa del diavolo Peschiera del Garda (VR)
  • La gara delle castagne
    La gara delle castagne Colli Berici (VI)
  • La ricetta di Marietta
    La ricetta di Marietta Paese (TV)
  • Oca bella, oca in padella...
    Oca bella, oca in padella... Mirano (VE)
  • Un castello a metà
    Un castello a metà Vittorio Veneto (TV)
Argomento: tradizioni
  • Gli stavoli di Orias
    Gli stavoli di Orias Pesariis (UD)
  • Sai che nel Parco Moretti una volta c'era uno stadio?
    Sai che nel Parco Moretti una volta c'era uno stadio? Udine
  • Illegio e la sua storia
    Illegio e la sua storia Carnia (UD)
  • La casa sottacqua al n. 13
    La casa sottacqua al n. 13 Marano Lagunare (UD)
  • Il martello del maestro
    Il martello del maestro Casina (RE)
  • Le pessivendole di Marano Lagunare
    Le pessivendole di Marano Lagunare Marano Lagunare (UD)
  • La gara delle castagne
    La gara delle castagne Colli Berici (VI)
  • I bachi da seta
    I bachi da seta Gorizia
  • Un tesoro di cappello
    Un tesoro di cappello Redipuglia (GO)
  • Sai dove puoi trovare un po' di Venezia in regione?
    Sai dove puoi trovare un po' di Venezia in regione? Muggia (TS)
  • Datteri e anguille
    Datteri e anguille Aquileia (UD)
  • Il cammino del pellegrino
    Il cammino del pellegrino Majano (UD)
  • Uno, due... tre!
    Uno, due... tre! Col San Martino (TV)
  • Nata con la camicia
    Nata con la camicia Udine
  • Sai di chi era la latteria di Vico?
    Sai di chi era la latteria di Vico? Vico di Forni di Sopra (UD)
  • “Il Tocco”
    “Il Tocco” Marano Lagunare (UD)
  • Un castello a metà
    Un castello a metà Vittorio Veneto (TV)
  • Rotelle infuocate d'amore
    Rotelle infuocate d'amore Carnia (UD)
  • I lavatoi di Avaglio
    I lavatoi di Avaglio Carnia (UD)
  • Sai perché gli orologi stanno in cima ai campanili?
    Sai perché gli orologi stanno in cima ai campanili? Pesariis (UD)
  • Alla ricerca del naso perduto
    Alla ricerca del naso perduto Udine
  • La scommessa del diavolo
    La scommessa del diavolo Peschiera del Garda (VR)
  • Sai come nacque il santuario di Barbana?
    Sai come nacque il santuario di Barbana? Grado (GO)
  • La notte dei fili parlanti
    La notte dei fili parlanti Tolmezzo (UD)
  • Sai qual è la festa più antica di Cividale del Friuli?
    Sai qual è la festa più antica di Cividale del Friuli? Cividale del Friuli (UD)
  • Sai cos'è l'Ars Canusina®?
    Sai cos'è l'Ars Canusina®? Casina (RE)
  • Sasso dopo sasso
    Sasso dopo sasso Spilimbergo (PN)
  • Sai cos’è una necropoli?
    Sai cos’è una necropoli? Montereale Valcellina (PN)
  • Dall'altra parte del mare
    Dall'altra parte del mare Nova Gorica (Slovenia)
  • Nel Paese del Tempo
    Nel Paese del Tempo Pesariis (UD)
  • Sai dove puoi trovare un uomo con i baffi di legno?
    Sai dove puoi trovare un uomo con i baffi di legno? Sappada (UD)
  • La notte magica di San Nicolò
    La notte magica di San Nicolò Trieste
  • Sai perché nella Basilica di Aquileia c'è un diavolo che mostra la lingua?
    Sai perché nella Basilica di Aquileia c'è un diavolo che mostra la lingua? Aquileia (UD)
  • Sai come andavano a scuola i bambini dei casoni?
    Sai come andavano a scuola i bambini dei casoni? Grado (GO)
  • Sai chi erano i pellegrini?
    Sai chi erano i pellegrini? Prepotto (UD)
  • La rosa di Gorizia
    La rosa di Gorizia Gorizia
  • Sai cos'è un sapìn?
    Sai cos'è un sapìn? Udine
  • Prima tappa: Casina
    Prima tappa: Casina Casina (RE)
  • La lum de pin
    La lum de pin Tolmezzo (UD)
  • Sai cos`è una gramla?
    Sai cos`è una gramla? Bergogno (RE)
  • Oca bella, oca in padella...
    Oca bella, oca in padella... Mirano (VE)
  • Sai che nel Duomo di Cividale c’è un crocifisso “leggendario”?
    Sai che nel Duomo di Cividale c’è un crocifisso “leggendario”? Cividale del Friuli (UD)
  • Bagno a mezzanotte
    Bagno a mezzanotte Aquileia (UD)
  • Sempre insieme nel bene e nel male
    Sempre insieme nel bene e nel male Udine
  • Sai chi è il Pony 10?
    Sai chi è il Pony 10? Rivolto (UD)
  • Magie davanti al fogolâr
    Magie davanti al fogolâr Tolmezzo (UD)
  • Sai perché il burro di Sauris era buono, bello e prezioso?
    Sai perché il burro di Sauris era buono, bello e prezioso? Sauris (UD)
  • Sai quali scarpe si usavano in Carnia nei giorni di festa?
    Sai quali scarpe si usavano in Carnia nei giorni di festa? Forni Avoltri (UD)
  • Sai cosa sono i casoni?
    Sai cosa sono i casoni? Marano Lagunare (UD)
  • Krampus
    Krampus Tarvisio (UD)
  • Il bosco è di tutti
    Il bosco è di tutti Pesariis (UD)
  • A tavola con il morto
    A tavola con il morto Aquileia (UD)
  • Sai quante cose si potevano fare con le pannocchie?
    Sai quante cose si potevano fare con le pannocchie? Ampezzo (UD)
  • Sai dove trovare un Presepe che vive tutto l'anno?
    Sai dove trovare un Presepe che vive tutto l'anno? Sutrio (UD)
  • Il tram di Opcina
    Il tram di Opcina Trieste
  • Gli agnolotti furbi della Carnia
    Gli agnolotti furbi della Carnia Carnia (UD)
  • Le malghe della Carnia
    Le malghe della Carnia Carnia (UD)
  • La ricetta di Marietta
    La ricetta di Marietta Paese (TV)
  • Il cuore della Carnia
    Il cuore della Carnia Tolmezzo (UD)
  • Lo zaino dei Cramars
    Lo zaino dei Cramars Tolmezzo (UD)
  • Il lancio delle rotelle infuocate
    Il lancio delle rotelle infuocate Tolmezzo (UD)

Per poter scaricare i testi e gli audio delle storie e delle curiosità devi registrati al sito oppure effettuare il login.

Accedi / Iscriviti
Fondazione Radio Magica Onlus
  • Sede legale
  • c/o Università Ca' Foscari
  • DD 3246 - Calle Larga Foscari
  • 30123 Venezia
  • Sede operativa
  • c/o Università degli Studi di Udine
  • via delle Scienze, 206 33100 Udine
  • Contatti
  • +39 349 8654789
  • fondazione@radiomagica.org
  • fondazioneradiomagica@pec.it
  • C.F. 92247020289
Link utili
  • Iscriviti
  • Sostienici
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Crediti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Social networks
  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
Dona ora
Fondazione Radio Magica Onlus
  • Sede legale
  • c/o Università Ca' Foscari
  • DD 3246 - Calle Larga Foscari
  • 30123 Venezia
  • Sede operativa
  • c/o Università degli Studi di Udine
  • via delle Scienze, 206 33100 Udine
Contatti
  • +39 349 8654789
  • C.F. 92247020289
  • fondazione@radiomagica.org
  • fondazioneradiomagica@pec.it
Link utili
  • Iscriviti
  • Sostienici
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Crediti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
Dona ora