Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione; chiudendo questo banner o continuando la navigazione si acconsente all'uso dei cookie.
Apri menu Torna allla homepage di Radio Magica
  • #smARTradio®
  • Libri per TUTTI
  • WEBradio
  • Progetti
  • Offerta formativa
  • Chi siamo
  • Press/News
  • Sostienici
Accedi / IscrivitiAccedi / IscrivitiAccedi / Iscriviti Accedi / Iscriviti
  • Mappe Parlanti®
  • Contenuti
  • Luoghi
  • Progetto
  • Team
  • Partner
Italiano keyboard_arrow_down
  • Bandiera - ItalianoItaliano
  • Bandiera - EnglishEnglish
  • Bandiera - DeutschDeutsch
  • Bandiera - SlovenščinaSlovenščina
Clicca per aprire il pannello di ricerca
Clicca per aprire il pannello di ricerca
Italiano keyboard_arrow_down
  • Bandiera - ItalianoItaliano
  • Bandiera - EnglishEnglish
  • Bandiera - DeutschDeutsch
  • Bandiera - SlovenščinaSlovenščina
  • #smARTradio®keyboard_arrow_up
    • Mappe Parlanti®
    • Contenuti
    • Luoghi
    • Progetto
    • Team
    • Partner
  • Libri per TUTTI
  • WEBradio
  • Progetti
  • Offerta formativa
  • Chi siamo
  • Press/News
  • Sostienici
#smARTradio® » Contenuti
Storia Rotelle infuocate d'amore
Disponibile nel formato:
audio
Scarica il testo pdfLeggi il testoScarica l'audioScarica l'audioCondividiCondividi
  • Facebook
    Facebook
  • Twitter
    Twitter
  • Whatsapp
    Whatsapp
  • Telegram
    Telegram
  • Email
    Email>
  • Copia link
    Copia link
close

Copia il link a questo racconto

Nella magica notte di San Giovanni un ragazzo lancia una rotella infuocata verso il cielo gridando una dedica alla ragazza del suo cuore. Più sotto, in paese, c’è anche lei. Chissà se avrà capito e soprattutto… chissà se corrisponderà il suo amore?
TagTag
cidulis
Tag
Tag cidulis
CreditiCrediti
Autore: Mariaelena Porzio
Voce narrante: Adriano Giraldi
Autore immagine: Ardiano Fruch. Consulenza scientifica: Giovanna De Appolonia. Montaggi audio e scelte musicali: Mariaelena Porzio.
Altrokeyboard_arrow_down
Territorio
Territorio Carnia (UD)
Argomenti
Argomenti Storia | Tradizioni
Crediti
Crediti
Autore: Mariaelena Porzio
Voce narrante: Adriano Giraldi
Autore immagine: Ardiano Fruch. Consulenza scientifica: Giovanna De Appolonia. Montaggi audio e scelte musicali: Mariaelena Porzio.
Altrokeyboard_arrow_down
Storie e curiosità correlate
Argomento: storia
  • Sai dove riposa uno degli ultimi re di Francia?
    Sai dove riposa uno degli ultimi re di Francia? Nova Gorica (Slovenia)
  • Il viaggio in treno di Matej
    Il viaggio in treno di Matej Gorizia-Nova Gorica
  • A tutta elettricità
    A tutta elettricità Diga di Crosis
  • Sai cos’è il sentiero Rilke?
    Sai cos’è il sentiero Rilke? Duino Aurisina (TS)
  • Sai quanti chilometri di gallerie ha Palmanova?
    Sai quanti chilometri di gallerie ha Palmanova? Palmanova (UD)
  • Sai in quanto tempo è stato ricamato il velo di Benvenuta Boiani?
    Sai in quanto tempo è stato ricamato il velo di Benvenuta Boiani? Cividale del Friuli (UD)
  • Sai in quale casa il tempo si è fermato?
    Sai in quale casa il tempo si è fermato? Sappada (UD)
  • Sai cos'era un bosco
    Sai cos'era un bosco "bandito"? Aplis di Ovaro (UD)
  • Sai che la Torre Moscarda aveva una gemella?
    Sai che la Torre Moscarda aveva una gemella? Paluzza (UD)
  • Sai chi riposa nel Cimitero degli Eroi?
    Sai chi riposa nel Cimitero degli Eroi? Aquileia (UD)
  • Sai chi sono i quattro giganti di pietra del Tempio Ossario?
    Sai chi sono i quattro giganti di pietra del Tempio Ossario? Udine
  • Una regina molto furba
    Una regina molto furba Pulfero (UD)
  • Sai chi ha dei delfini nelle orecchie?
    Sai chi ha dei delfini nelle orecchie? Cividale del Friuli (UD)
  • Sai dove puoi trovare sei statue che lasciano di stucco?
    Sai dove puoi trovare sei statue che lasciano di stucco? Cividale del Friuli (UD)
  • Sai cosa hanno scoperto in Piazza Paolo Diacono?
    Sai cosa hanno scoperto in Piazza Paolo Diacono? Cividale del Friuli (UD)
  • Jure, Vesna e l’amore… per il caffè
    Jure, Vesna e l’amore… per il caffè Nova Gorica (Slovenia)
  • Due stati in una piazza
    Due stati in una piazza Gorizia
  • Il treno lento
    Il treno lento Aquileia (UD)
  • Sai che Palmanova ha la forma di una stella?
    Sai che Palmanova ha la forma di una stella? Palmanova (UD)
  • Sai qual è la città a forma di chiocciola?
    Sai qual è la città a forma di chiocciola? Lignano Sabbiadoro (UD)
  • Palmanova sotterranea
    Palmanova sotterranea Palmanova (UD)
  • Il peso scomparso
    Il peso scomparso Aquileia (UD)
  • Sai cos’è una ‘guerra di trincea’?
    Sai cos’è una ‘guerra di trincea’? Drenchia (UD)
  • Un tesoro di cappello
    Un tesoro di cappello Redipuglia (GO)
  • Sai perché Spilimbergo è famosa nella storia?
    Sai perché Spilimbergo è famosa nella storia? Spilimbergo (PN)
  • L’apprendista pittore
    L’apprendista pittore Pordenone
  • Sai quale donna venne accusata d'essere
    Sai quale donna venne accusata d'essere "tutta tenebre"? San Daniele del Friuli (UD)
  • Sai qual è la festa più antica di Cividale del Friuli?
    Sai qual è la festa più antica di Cividale del Friuli? Cividale del Friuli (UD)
  • Un ospite d'eccezione
    Un ospite d'eccezione Spilimbergo (PN)
  • Il colle di Udine
    Il colle di Udine Udine
  • Sai dove trovare una mummia... golosa?
    Sai dove trovare una mummia... golosa? Trieste
  • Il sogno di Camozio
    Il sogno di Camozio Palmanova (UD)
  • Sai cosa sono le tavole di Salomone?
    Sai cosa sono le tavole di Salomone? San Daniele del Friuli (UD)
  • Sai cosa trovò nell’orto il conte Giuseppe di Ragogna?
    Sai cosa trovò nell’orto il conte Giuseppe di Ragogna? Torre (PN)
  • Le pessivendole di Marano Lagunare
    Le pessivendole di Marano Lagunare Marano Lagunare (UD)
  • Sai perché a Faedis ci sono due castelli?
    Sai perché a Faedis ci sono due castelli? Faedis (UD)
  • Sai cosa sono le lunette di Napoleone?
    Sai cosa sono le lunette di Napoleone? Palmanova (UD)
  • Il fiume segreto di Virgilio
    Il fiume segreto di Virgilio Foci del Timavo
  • Sai cos'era il Sepolcreto?
    Sai cos'era il Sepolcreto? Aquileia (UD)
  • Sai cos’è lo SMO?
    Sai cos’è lo SMO? San Pietro al Natisone (UD)
  • La stella nascosta
    La stella nascosta Palmanova (UD)
  • Coraggio, gallina e caffellatte
    Coraggio, gallina e caffellatte Cividale del Friuli (UD)
  • Un cimitero diviso a metà
    Un cimitero diviso a metà Merna (Slovenia)
  • Valentino Tin Pillinini
    Valentino Tin Pillinini Tolmezzo (UD)
  • Sai cos’è l’Altare di Ratchis?
    Sai cos’è l’Altare di Ratchis? Cividale del Friuli (UD)
  • Sai quale donna riuscì a spostare un confine italiano?
    Sai quale donna riuscì a spostare un confine italiano? Gorizia
  • La diga che sapeva tutto
    La diga che sapeva tutto Diga del Vajont
  • Il tesoro di Villanova
    Il tesoro di Villanova Lusevera (UD)
  • Sai chi è il “Mario” più famoso di Palmanova?
    Sai chi è il “Mario” più famoso di Palmanova? Palmanova (UD)
  • Un ragno portafortuna
    Un ragno portafortuna Palmanova (UD)
  • Sai cos'è un sapìn?
    Sai cos'è un sapìn? Udine
  • Sai dove puoi trovare un po' di Venezia in regione?
    Sai dove puoi trovare un po' di Venezia in regione? Muggia (TS)
  • Sai perché il campanile del duomo ingannava il nemico?
    Sai perché il campanile del duomo ingannava il nemico? Palmanova (UD)
  • Il povero diavolo
    Il povero diavolo Griis di Bicinicco (UD)
  • Una proposta... su due ruote!
    Una proposta... su due ruote! Udine
  • La rivoluzione di Basaglia
    La rivoluzione di Basaglia Gorizia
  • Sai cosa indica l'angelo in cima al colle di Udine?
    Sai cosa indica l'angelo in cima al colle di Udine? Udine
  • Sai cosa sono gli infernalia?
    Sai cosa sono gli infernalia? San Daniele del Friuli (UD)
  • Un teatro piccolo piccolo
    Un teatro piccolo piccolo Valvasone (PN)
  • La casa sottacqua al n. 13
    La casa sottacqua al n. 13 Marano Lagunare (UD)
  • Sai cosa è stato scoperto vicino alla Basilica?
    Sai cosa è stato scoperto vicino alla Basilica? Aquileia (UD)
  • Sai perché Casa Bruseschi ha molti nascondigli?
    Sai perché Casa Bruseschi ha molti nascondigli? Pesariis (UD)
  • Sai che i Longobardi erano raffinati orafi?
    Sai che i Longobardi erano raffinati orafi? Cividale del Friuli (UD)
  • Sai di chi era la latteria di Vico?
    Sai di chi era la latteria di Vico? Vico di Forni di Sopra (UD)
  • Un regalo per Carlotta
    Un regalo per Carlotta Miramare (TS)
  • Sai cosa vide la ninfa di Palazzo Morpurgo?
    Sai cosa vide la ninfa di Palazzo Morpurgo? Udine
  • Prima tappa: Casina
    Prima tappa: Casina Casina (RE)
  • Sai che il porto di Aquileia era uno dei più grandi del mondo antico?
    Sai che il porto di Aquileia era uno dei più grandi del mondo antico? Aquileia (UD)
  • Sempre insieme nel bene e nel male
    Sempre insieme nel bene e nel male Udine
  • Sai perché Palmanova è famosa nella storia?
    Sai perché Palmanova è famosa nella storia? Palmanova (UD)
  • Sai come si viveva in trincea?
    Sai come si viveva in trincea? Forni Avoltri (UD)
  • Amelia e l’unicorno
    Amelia e l’unicorno Cividale del Friuli (UD)
  • Il cammino del pellegrino
    Il cammino del pellegrino Majano (UD)
  • Oggi niente zuppa
    Oggi niente zuppa Palmanova (UD)
  • Sai cosa sono i casoni?
    Sai cosa sono i casoni? Marano Lagunare (UD)
  • Sai cos'è l'Ars Canusina®?
    Sai cos'è l'Ars Canusina®? Casina (RE)
  • Alla ricerca del pozzo d'oro
    Alla ricerca del pozzo d'oro Aquileia (UD)
  • I meravigliosi abiti di Greti
    I meravigliosi abiti di Greti Gorizia
  • Il ritorno della Iulia Felix
    Il ritorno della Iulia Felix Grado (GO)
  • Il tram di Opcina
    Il tram di Opcina Trieste
  • Sai quanto pesava l’armatura di un cavaliere medievale?
    Sai quanto pesava l’armatura di un cavaliere medievale? Povoletto (UD)
  • Un castello a metà
    Un castello a metà Vittorio Veneto (TV)
  • Il coraggio di Lili
    Il coraggio di Lili Vezzano (RE)
  • L'abbraccio
    L'abbraccio Gemona del Friuli (UD)
  • Sai in quale piazza puoi trovare un leone in gabbia?
    Sai in quale piazza puoi trovare un leone in gabbia? Torreano (UD)
  • La promessa di Maria
    La promessa di Maria Aquileia (UD)
  • Sai dove vanno in vacanza le mucche?
    Sai dove vanno in vacanza le mucche? Lauco (UD)
  • Sai cos`è il MuCa?
    Sai cos`è il MuCa? Monfalcone (GO)
  • Un marciapiede sull’acqua
    Un marciapiede sull’acqua Trieste
  • Smorfie portafortuna
    Smorfie portafortuna Gorizia
  • Sai perché il burro di Sauris era buono, bello e prezioso?
    Sai perché il burro di Sauris era buono, bello e prezioso? Sauris (UD)
  • La dolce vita
    La dolce vita Sacile (PN)
  • Sai cos'era il Foro?
    Sai cos'era il Foro? Aquileia (UD)
  • I due paggi che contano il tempo
    I due paggi che contano il tempo Trieste
  • Sai che nel Parco Moretti una volta c'era uno stadio?
    Sai che nel Parco Moretti una volta c'era uno stadio? Udine
  • Torviscosa
    Torviscosa Torviscosa (UD)
  • Una scalinata verso il cielo
    Una scalinata verso il cielo Redipuglia (GO)
  • Sai cos’è un tribolo?
    Sai cos’è un tribolo? Nimis (UD)
  • Sai cos'è la
    Sai cos'è la "maschera del diavolo"? Udine
  • Sai perché Cividale del Friuli è famosa nella storia?
    Sai perché Cividale del Friuli è famosa nella storia? Cividale del Friuli (UD)
  • Sai quante porte ha Palmanova?
    Sai quante porte ha Palmanova? Palmanova (UD)
  • Sai cos'è il “bacio delle croci”?
    Sai cos'è il “bacio delle croci”? Ovaro (UD)
  • Il cielo più bello
    Il cielo più bello San Vito al Tagliamento (PN)
  • Canzio, Canziano e Canzianilla
    Canzio, Canziano e Canzianilla San Canzian d'Isonzo (GO)
  • Le quattro sante a zonzo
    Le quattro sante a zonzo Udine
  • La saggezza di re Salomone
    La saggezza di re Salomone Udine
  • Sai dove puoi trovare un ‘castello splendente’?
    Sai dove puoi trovare un ‘castello splendente’? Attimis (UD)
  • Sai che la pieve di Paullo ha più di mille anni?
    Sai che la pieve di Paullo ha più di mille anni? Paullo (RE)
  • Sai quale imperatrice visitò il castello di Duino?
    Sai quale imperatrice visitò il castello di Duino? Duino Aurisina (TS)
  • I lavatoi di Avaglio
    I lavatoi di Avaglio Carnia (UD)
  • Asino per sempre
    Asino per sempre Udine
  • Sai cosa facevano i bambini nella Miniera di Cludinico?
    Sai cosa facevano i bambini nella Miniera di Cludinico? Ovaro (UD)
  • “Il Tocco”
    “Il Tocco” Marano Lagunare (UD)
  • Marco Cavallo
    Marco Cavallo Trieste
  • La sete
    La sete Redipuglia (GO)
  • Sai che il Monte di Pietà non è una montagna?
    Sai che il Monte di Pietà non è una montagna? Udine
  • Il metro di Spilimbergo
    Il metro di Spilimbergo Spilimbergo (PN)
  • Sai quante cerchie di mura ha avuto la città?
    Sai quante cerchie di mura ha avuto la città? Udine
  • Sai come diventarono cristiani i Longobardi?
    Sai come diventarono cristiani i Longobardi? Cividale del Friuli (UD)
  • Sai dove trovare un ponte romano nascosto in un fiume?
    Sai dove trovare un ponte romano nascosto in un fiume? Farra d'Isonzo (GO)
  • Cosa vedi Poppone
    Cosa vedi Poppone Aquileia (UD)
  • La mamma del milite ignoto
    La mamma del milite ignoto Aquileia (UD)
  • Sai dove puoi passeggiare sopra un porto antico?
    Sai dove puoi passeggiare sopra un porto antico? Aquileia (UD)
  • Sai perché il Castello di Miramare si chiama così?
    Sai perché il Castello di Miramare si chiama così? Trieste
  • Sai cos’è un mitreo?
    Sai cos’è un mitreo? Duino (TS)
  • La torretta
    La torretta Udine
  • Sai dove puoi trovare una pineta lontano dal mare?
    Sai dove puoi trovare una pineta lontano dal mare? Casina (RE)
  • Sai dove puoi trovare un nodo che non si può sciogliere?
    Sai dove puoi trovare un nodo che non si può sciogliere? Invillino - Villa Santina (UD)
  • La pollastra di Umberto
    La pollastra di Umberto Trieste
  • Sai dove trovare un Presepe che vive tutto l'anno?
    Sai dove trovare un Presepe che vive tutto l'anno? Sutrio (UD)
  • Leonardo contro i Turchi
    Leonardo contro i Turchi Gradisca d'Isonzo (GO)
  • Sai perché Udine è famosa nella storia?
    Sai perché Udine è famosa nella storia? Udine
  • Sai perché Aquileia è famosa nella storia?
    Sai perché Aquileia è famosa nella storia? Aquileia (UD)
  • Il gigantesco magazzino
    Il gigantesco magazzino Aquileia (UD)
  • La torre millenaria
    La torre millenaria Marano Lagunare (UD)
  • Nata con la camicia
    Nata con la camicia Udine
  • Sai perché nella Basilica di Aquileia c'è un diavolo che mostra la lingua?
    Sai perché nella Basilica di Aquileia c'è un diavolo che mostra la lingua? Aquileia (UD)
  • La sorpresa di Lucifero
    La sorpresa di Lucifero San Daniele del Friuli (UD)
  • Sai cosa dipingeva Enrico De Cillia?
    Sai cosa dipingeva Enrico De Cillia? Treppo Ligosullo (UD)
  • Il re della piazza
    Il re della piazza Udine
  • Sai chi era Poppone?
    Sai chi era Poppone? Aquileia (UD)
  • Sai qual è il re degli strumenti musicali?
    Sai qual è il re degli strumenti musicali? Paularo (UD)
  • Sai chi erano i pellegrini?
    Sai chi erano i pellegrini? Prepotto (UD)
  • Sai dove nacque una delle attrici più famose dell'Ottocento?
    Sai dove nacque una delle attrici più famose dell'Ottocento? Cividale del Friuli (UD)
  • La domenica delle scope
    La domenica delle scope Gorizia-Nova Gorica
  • Sai quali sono le città fondate dai romani in Regione?
    Sai quali sono le città fondate dai romani in Regione? Friuli Venezia Giulia
  • Sai dove puoi trovare una statuetta romana in montagna?
    Sai dove puoi trovare una statuetta romana in montagna? Zuglio (UD)
  • Bagno a mezzanotte
    Bagno a mezzanotte Aquileia (UD)
  • Stalli lignei
    Stalli lignei Cividale del Friuli (UD)
  • Sai perché Udine è chiamata la città del Tiepolo?
    Sai perché Udine è chiamata la città del Tiepolo? Udine
  • Shakespeare a Udine
    Shakespeare a Udine Udine
  • Volando con le parole
    Volando con le parole Chiusaforte (UD)
  • Un tesoro in scatola
    Un tesoro in scatola Grado (GO)
  • Tutti d'accordo su Giovanni da Udine
    Tutti d'accordo su Giovanni da Udine Udine
  • Sai quali scarpe si usavano in Carnia nei giorni di festa?
    Sai quali scarpe si usavano in Carnia nei giorni di festa? Forni Avoltri (UD)
  • Monete di zinco e soldatini di piombo
    Monete di zinco e soldatini di piombo Cave del Predil (UD)
  • Sai dove puoi trovare una bibbia a cielo aperto?
    Sai dove puoi trovare una bibbia a cielo aperto? Cercivento (UD)
  • Sai come andavano a scuola i bambini dei casoni?
    Sai come andavano a scuola i bambini dei casoni? Grado (GO)
  • Il patriarca mai contento
    Il patriarca mai contento Cividale del Friuli (UD)
  • Sai cos'erano il cardo e il decumano?
    Sai cos'erano il cardo e il decumano? Aquileia (UD)
  • Caterina
    Caterina Timau (UD)
  • Giona nella pancia del pesce
    Giona nella pancia del pesce Aquileia (UD)
  • Sai che nel Duomo di Cividale c’è un crocifisso “leggendario”?
    Sai che nel Duomo di Cividale c’è un crocifisso “leggendario”? Cividale del Friuli (UD)
  • Sai dove puoi trovare un uomo con i baffi di legno?
    Sai dove puoi trovare un uomo con i baffi di legno? Sappada (UD)
  • Sansone lingua lunga
    Sansone lingua lunga Cividale del Friuli (UD)
  • Sai come nacque il santuario di Barbana?
    Sai come nacque il santuario di Barbana? Grado (GO)
  • Quattro passi in purgatorio
    Quattro passi in purgatorio Tolmino (Slovenia)
  •  Sai perché le due Gorizie son famose nella storia?
    Sai perché le due Gorizie son famose nella storia? Gorizia-Nova Gorica
  • La casa natale di Tina occhi neri
    La casa natale di Tina occhi neri Udine
  • Jacopo Linussio
    Jacopo Linussio Tolmezzo (UD)
  • Alla ricerca del naso perduto
    Alla ricerca del naso perduto Udine
  • Sai perché gli orologi stanno in cima ai campanili?
    Sai perché gli orologi stanno in cima ai campanili? Pesariis (UD)
  • Una vera tragedia
    Una vera tragedia Trieste
  • Sai cos'è il lasciapassare?
    Sai cos'è il lasciapassare? Gorizia
  • Dall'altra parte del mare
    Dall'altra parte del mare Nova Gorica (Slovenia)
  • I guardiani di terracotta
    I guardiani di terracotta Aquileia (UD)
  • Sai quando è stato distrutto il castello di Coja?
    Sai quando è stato distrutto il castello di Coja? Tarcento (UD)
  • Il porto di Aquileia
    Il porto di Aquileia Aquileia (UD)
  • L’altare di Ratchis
    L’altare di Ratchis Cividale del Friuli (UD)
Argomento: tradizioni
  • Il martello del maestro
    Il martello del maestro Casina (RE)
  • La scommessa del diavolo
    La scommessa del diavolo Peschiera del Garda (VR)
  • Lo zaino dei Cramars
    Lo zaino dei Cramars Tolmezzo (UD)
  • Prima tappa: Casina
    Prima tappa: Casina Casina (RE)
  • “Il Tocco”
    “Il Tocco” Marano Lagunare (UD)
  • Sai perché gli orologi stanno in cima ai campanili?
    Sai perché gli orologi stanno in cima ai campanili? Pesariis (UD)
  • Sai che nel Duomo di Cividale c’è un crocifisso “leggendario”?
    Sai che nel Duomo di Cividale c’è un crocifisso “leggendario”? Cividale del Friuli (UD)
  • Sai cos’era un imparaticcio?
    Sai cos’era un imparaticcio? Forni di Sopra (UD)
  • Uno, due... tre!
    Uno, due... tre! Col San Martino (TV)
  • Il bosco è di tutti
    Il bosco è di tutti Pesariis (UD)
  • Sempre insieme nel bene e nel male
    Sempre insieme nel bene e nel male Udine
  • Sai qual è la festa più antica di Cividale del Friuli?
    Sai qual è la festa più antica di Cividale del Friuli? Cividale del Friuli (UD)
  • Sasso dopo sasso
    Sasso dopo sasso Spilimbergo (PN)
  • Sai cos`è una gramla?
    Sai cos`è una gramla? Bergogno (RE)
  • Sai dove vanno in vacanza le mucche?
    Sai dove vanno in vacanza le mucche? Lauco (UD)
  • Le pessivendole di Marano Lagunare
    Le pessivendole di Marano Lagunare Marano Lagunare (UD)
  • La rosa di Gorizia
    La rosa di Gorizia Gorizia
  • Il lancio delle rotelle infuocate
    Il lancio delle rotelle infuocate Tolmezzo (UD)
  • Sai cosa sono i casoni?
    Sai cosa sono i casoni? Marano Lagunare (UD)
  • I lavatoi di Avaglio
    I lavatoi di Avaglio Carnia (UD)
  • Datteri e anguille
    Datteri e anguille Aquileia (UD)
  • A tavola con il morto
    A tavola con il morto Aquileia (UD)
  • Sai dove trovare un Presepe che vive tutto l'anno?
    Sai dove trovare un Presepe che vive tutto l'anno? Sutrio (UD)
  • Sai come andavano a scuola i bambini dei casoni?
    Sai come andavano a scuola i bambini dei casoni? Grado (GO)
  • Oca bella, oca in padella...
    Oca bella, oca in padella... Mirano (VE)
  • Sai cos'è l'Ars Canusina®?
    Sai cos'è l'Ars Canusina®? Casina (RE)
  • Un castello a metà
    Un castello a metà Vittorio Veneto (TV)
  • Le malghe della Carnia
    Le malghe della Carnia Carnia (UD)
  • Sai che lavoro fa l'arrotino?
    Sai che lavoro fa l'arrotino? Enemonzo (UD)
  • Un tesoro di cappello
    Un tesoro di cappello Redipuglia (GO)
  • Magie davanti al fogolâr
    Magie davanti al fogolâr Tolmezzo (UD)
  • Il coraggio di Leo
    Il coraggio di Leo Belluno
  • Il cuore della Carnia
    Il cuore della Carnia Tolmezzo (UD)
  • La ricetta di Marietta
    La ricetta di Marietta Paese (TV)
  • I bachi da seta
    I bachi da seta Gorizia
  • Sai cos'è un sapìn?
    Sai cos'è un sapìn? Udine
  • Bagno a mezzanotte
    Bagno a mezzanotte Aquileia (UD)
  • Nel Paese del Tempo
    Nel Paese del Tempo Pesariis (UD)
  • Sai perché nella Basilica di Aquileia c'è un diavolo che mostra la lingua?
    Sai perché nella Basilica di Aquileia c'è un diavolo che mostra la lingua? Aquileia (UD)
  • Oggi niente zuppa
    Oggi niente zuppa Palmanova (UD)
  • Nata con la camicia
    Nata con la camicia Udine
  • Sai come nacque il santuario di Barbana?
    Sai come nacque il santuario di Barbana? Grado (GO)
  • Sai cos'è il “bacio delle croci”?
    Sai cos'è il “bacio delle croci”? Ovaro (UD)
  • Il tram di Opcina
    Il tram di Opcina Trieste
  • Dall'altra parte del mare
    Dall'altra parte del mare Nova Gorica (Slovenia)
  • La lum de pin
    La lum de pin Tolmezzo (UD)
  • Alla ricerca del naso perduto
    Alla ricerca del naso perduto Udine
  • Sai quante cose si potevano fare con le pannocchie?
    Sai quante cose si potevano fare con le pannocchie? Ampezzo (UD)
  • Sai perché il burro di Sauris era buono, bello e prezioso?
    Sai perché il burro di Sauris era buono, bello e prezioso? Sauris (UD)
  • Gli agnolotti furbi della Carnia
    Gli agnolotti furbi della Carnia Carnia (UD)
  • Sai chi è il Pony 10?
    Sai chi è il Pony 10? Rivolto (UD)
  • Il cammino del pellegrino
    Il cammino del pellegrino Majano (UD)
  • Gli stavoli di Orias
    Gli stavoli di Orias Pesariis (UD)
  • La gara delle castagne
    La gara delle castagne Colli Berici (VI)
  • Sai di chi era la latteria di Vico?
    Sai di chi era la latteria di Vico? Vico di Forni di Sopra (UD)
  • Krampus
    Krampus Tarvisio (UD)
  • Illegio e la sua storia
    Illegio e la sua storia Carnia (UD)
  • Sai chi erano i pellegrini?
    Sai chi erano i pellegrini? Prepotto (UD)
  • La casa sottacqua al n. 13
    La casa sottacqua al n. 13 Marano Lagunare (UD)
  • Sai dove puoi trovare un po' di Venezia in regione?
    Sai dove puoi trovare un po' di Venezia in regione? Muggia (TS)
  • Sai cos’è una necropoli?
    Sai cos’è una necropoli? Montereale Valcellina (PN)
  • La notte dei fili parlanti
    La notte dei fili parlanti Tolmezzo (UD)
  • Sai che nel Parco Moretti una volta c'era uno stadio?
    Sai che nel Parco Moretti una volta c'era uno stadio? Udine
  • Sai quali scarpe si usavano in Carnia nei giorni di festa?
    Sai quali scarpe si usavano in Carnia nei giorni di festa? Forni Avoltri (UD)
  • La notte magica di San Nicolò
    La notte magica di San Nicolò Trieste
  • Sai dove puoi trovare un uomo con i baffi di legno?
    Sai dove puoi trovare un uomo con i baffi di legno? Sappada (UD)
Territorio: Carnia (UD)
  • Le malghe della Carnia
    Le malghe della Carnia Carnia (UD)
  • Gli agnolotti furbi della Carnia
    Gli agnolotti furbi della Carnia Carnia (UD)
  • Il viaggio dell’orso Oblak
    Il viaggio dell’orso Oblak Carnia (UD)
  • I lavatoi di Avaglio
    I lavatoi di Avaglio Carnia (UD)
  • Lo sciacallo dorato
    Lo sciacallo dorato Carnia (UD)
  • Illegio e la sua storia
    Illegio e la sua storia Carnia (UD)
  • Il lupo
    Il lupo Carnia (UD)

Per poter scaricare i testi e gli audio delle storie e delle curiosità devi registrati al sito oppure effettuare il login.

Accedi / Iscriviti
Fondazione Radio Magica Onlus
  • Sede legale
  • c/o Università Ca' Foscari
  • DD 3246 - Calle Larga Foscari
  • 30123 Venezia
  • Sede operativa
  • c/o Università degli Studi di Udine
  • via delle Scienze, 206 33100 Udine
  • Contatti
  • +39 349 8654789
  • fondazione@radiomagica.org
  • fondazioneradiomagica@pec.it
  • C.F. 92247020289
Link utili
  • Iscriviti
  • Sostienici
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Crediti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Social networks
  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
Dona ora
Fondazione Radio Magica Onlus
  • Sede legale
  • c/o Università Ca' Foscari
  • DD 3246 - Calle Larga Foscari
  • 30123 Venezia
  • Sede operativa
  • c/o Università degli Studi di Udine
  • via delle Scienze, 206 33100 Udine
Contatti
  • +39 349 8654789
  • C.F. 92247020289
  • fondazione@radiomagica.org
  • fondazioneradiomagica@pec.it
Link utili
  • Iscriviti
  • Sostienici
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Crediti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
Dona ora